From Zero To Hero
Un corso in presenza di 40 ore per trasformarti da pincipiante assoluto della grafica 3D a esperto pronto per entrare nel mondo del lavoro
FROM ZERO TO HERO è progettato per persone di tutte le età e livelli di formazione, anche senza alcuna conoscenza di informatica o grafica.
L’obiettivo principale del corso è di rendere i partecipanti autonomi e in grado di lavorare immediatamente.
Dettagli del corso
Il corso di grafica 3D From Zero To Hero è un percorso di formazione con lezioni interattive in presenza e a distanza progettato per formare i principianti assoluti della grafica 3D in professionisti esperti della materia.
Ogni classe ha un numero ristretto di partecipanti per garantire una maggiore attenzione al singolo.
Il corso è tenuto da Fabio Belardi, professionista accreditato nel mondo della grafica 3D e riconosciuto a livello internazionale.
Il corso è proposto in due versioni: corso standard 20 ore, progettato per introdurre i partecipanti alle competenze e alle tecniche di base necessarie per creare immagini 3D di alta qualità; corso avanzato 40 ore, progettato per analizzare tutti gli aspetti della grafica 3D e imparare a creare scene di alta qualità per entrare immediatamente nel mondo del lavoro.
TIPOLOGIA
40 ore in modalità mista
Prezzo: 2199+IVA
Incluso nel corso
- Backup video delle lezioni
- Materiali utilizzati nelle lezioni
- Accesso al gruppo di discussione
- Certificato di completamento
11 moduli di spiegazioni ed esercitazioni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
40 ore in presenza con Fabio Belardi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Esercitazioni pratiche
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
From Zero To Hero
Perché un corso di 3DS
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Come funziona
Questa è l'intestazione
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Questa è l'intestazione
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Questa è l'intestazione
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Questa è l'intestazione
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Per chi è FZTH
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Per chi non è adatto FZTH
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Programma del Corso
40 ore in presenza in XX settimane
Il lun-mer-ven dalle 20 alle 22
FZTH ADVANCED | 11 MODULI | 40 ORE
- Cenni storici alla grafica 3D e sui personaggi illustri che hanno contribuito allo sviluppo di questa tecnologia
- Tipi di modellazione utilizzati nella grafica 3D
- Settori in cui la grafica 3D viene utilizzata
- Analisi del mercato per comprendere la domanda di professionisti nel settore
- Opportunità di lavoro offerte dal settore della grafica 3D
- Introduzione all’interfaccia utente e ai principali comandi di base come load, save, project folder, autoback, etc.
- Analisi della prima configurazione, come le unità di misura, l’interfaccia utente, la gamma LUT, etc.
- Scorciatoie per la navigazione, la modellazione e le operazioni veloci
- Importazione di file da altri programmi e formati di esportazione come OBJ, FBX, DAE, 3ds, etc.
- Introduzione alle forme 2D, alla loro creazione e ai parametri di gestione
- Creazione di forme 3D e gestione dei loro parametri
- Strumenti di trasformazione come move, rotate, scale
- Coordinate di vista, mondo, locale e schermo
- Pivot point e gizmo e la loro modifica e trasformazione
- Strumenti di copia come copy, instance, reference, array, mirror, spacing tool
- Snap 3D per allineare gli oggetti in modo preciso
- Editable poly, editable mesh e sub-object level (vertici, segmenti, bordi, poligoni, elementi)
- Unione di forme di base per creare oggetti complessi
- Modificatori come bend, twist, shell, lattice, ffd, turbosmooth, etc.
- Linee e editable splines (vertici, segmenti e spline)
- Tipi di vertici come corner, smooth, bezier
- Boolean e proboolean per combinare forme
- Creazione di oggetti 3D da forme 2D con strumenti come extrude, sweep, bevel, loft, lathe
- Edit geometry per attaccare, staccare, tagliare, unire e creare forme
- Spiegazione e esempi di subdivision modeling
- Graphite modeling tools per la creazione di oggetti 3D complessi
- Importanza della topologia nell’illuminazione ed animazione
- Perspective match e modellazione architettonica
- Ricavare la posizione e l’angolo visuale della camera da un’immagine per modellare l’interno
- Introduzione ai materiali e al VrayMtl
- Dettaglio del VrayMtl, con focus su diffuse, reflect, glossiness, IOR, refract, bump, normal, ecc.
- Librerie Vray materials.de e come modificarle
- Materiali multi sub-object
- Introduzione alle textures, mappe procedurali, canali e parametri di modifica
- Applicazione delle textures e coordinate di mappatura
- UVW map, Unwrap Uvs (peeling, seams, relax, ecc.)
- Introduzione ai materiali e al VrayMtl
- Dettaglio del VrayMtl, con focus su diffuse, reflect, glossiness, IOR, refract, bump, normal, ecc.
- Librerie Vray materials.de e come modificarle
- Materiali multi sub-object
- Introduzione alle textures, mappe procedurali, canali e parametri di modifica
- Applicazione delle textures e coordinate di mappatura
- UVW map, Unwrap Uvs (peeling, seams, relax, ecc.)
- Utilizzo di software come Substance Designer e Photoshop
- Vray physical cam VS standard cam
- Creazione e parametri della Vray Physical camera, con focus su focal length, f-number, shutter speed, ISO, horizontal/vertical shift, DOF, ecc.
- Vray lights (plane, sphere, dome, mesh)
- Vray IES, luci fotometriche
- Vray sun
- Vray HDRI, cos’è e utilizzi
- Creazione di set fotografici con Vray lights
- Esterni diurni e notturni con Vray sun
- Interni diurni e notturni con Vray sun
- Esterni diurni e notturni con Vray HDRI
- Introduzione al rendering e ai vari motori di rendering
- Impostazioni e parametri del motore di rendering Vray
- Global illumination e impostazioni
- Opzioni di rendering, tra cui risoluzioni immagine, rapporto, region render, crop, blowup
- Creazione di preset per rendering di prova e rendering finale
- Render elements (occlusione ambientale, ecc.)
- Formati di salvataggio delle immagini e dei video
- Video come sequenze di immagini per elaborazione in After Effects e simili
- Camera tracking
- Impostazioni per rendering di alta qualità mantenendo il tempo di calcolo ridotto
- Concetti base di fotografia, tra cui bilanciamento bianco, esposizione, ecc.
- Photoshop e importazione delle immagini
- Comandi di base per l’editing, tra cui livelli, maschere, pennelli, ecc.
- Gamma correction, esposizione e curve
- Bilanciamento del bianco e saturazione
- Strumenti per correzione delle imperfezioni
- Creazione di effetti di luce, tra cui bagliori, riflessi, lens flares
- Effetti filtro e mixing mode dei livelli
- Canale alpha per inserimento ambiente, cielo e creazione maschere
- Inserimento di erba, vegetazione e persone
- Color grading
- Opzioni di salvataggio
- Spiegazione dei mercati dei prodotti 3D a livello mondiale
- Quali mercati scegliere e come pubblicare un prodotto
- Royalties e ITIN per incassare i proventi
- Paypal account
- Strategie di mercato per massimizzare le vendite
- Principi ed esempi pratici, una tecnica utilizzata per creare modelli 3D a partire da foto
- Utilizzare software di fotogrammetria per creare modelli di alta qualità partendo da diverse fonti fotografiche, come ad esempio immagini scattate da droni e da terra
- Come utilizzare i modelli 3D in AR VR e videogiochi
- Il workflow di retopology e unwrapping per creare modelli in bassa risoluzione (lowpoly)
- Software specializzati per la creazione di modelli lowpoly efficienti
- Come utilizzare le tecniche di baking per creare modelli di alta qualità con un basso numero di poligoni
- Introduzione alla Realtà Virtuale e al Metaverso
- Software e hardware
- Come utilizzare i modelli 3D in ambiente virtuale
Quanto costa e come ci si iscrive
From Zero To Hero 40
2.199 € + IVA
Conosciamo Fabio Belardi

Questa è l'intestazione
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Sei pronto a diventare un 3D artist, From Zero To Hero?
Le risposte alle tue prossime domande:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.