I VANTAGGI DEL COWORKING
Quanto incide l’ambiente di lavoro sul successo di un Libero Professionista
Pubblicato il 24/11/2015
Lavorare come libero professionista ha molti vantaggi, tra cui il più importante è certamente quello di poter avere un buon equilibrio tra la propria vita privata ed il lavoro. Chi lavora autonomamente quindi, ha la libertà di scegliere esattamente quanto vuole lavorare in una giornata, di stabilire le proprie tariffe per il lavoro che offre e l’opportunità di organizzare i propri impegni secondo gli orari che meglio si adattano al proprio stile di vita quotidiano.
Nonostante ciò possa sembrare un mero paradiso per tutti coloro che restano bloccati a lavorare per ore in cubicoli grigi per tutto il giorno, molti liberi professionisti sostengono di sentirsi spesso isolati e soli, soprattutto coloro che svolgono la propria attività a casa ( telelavoro ), venendo così meno a tutti i vantaggi per cui hanno scelto di lavorare autonomamente.
E’ in seguito anche alle esigenze di questi lavoratori che negli ultimi anni si è sviluppato il Coworking, la nuova realtà lavorativa aperta a tutti i freelance alla ricerca di altri liberi professionisti con i quali collaborare, discutere di nuovi progetti comuni o semplicemente con cui chiacchierare durante la loro giornata lavorativa.
Quali sono i vantaggi reali del Coworking?
Dunque, il primo e forse più ovvio vantaggio del Coworking è che non si lavora in solitudine: si è circondati da altri liberi professionisti che condividono le stesse necessità lavorative scoprendo che uno spazio Coworking non significa soltanto affittarsi una scrivania, bensì entrare a far parte di una vera e propria comunità, in cui si intrecciano vite e professioni di ogni genere.
La differente impostazione di uno spazio Coworking rispetto ad un classico ufficio è di certo un altro vantaggio: orari flessibili, cortesia ed educazione trai coworkers e la libertà di seguire il proprio ritmo di lavoro senza avere la pressione continua di un Manager o di un Capufficio, portando così giovamento alla produttività.
I servizi sono sempre inclusi nel prezzo dello spazio Coworking
Quando si lavora in autonomia è indispensabile disporre prima di tutto di una connessione internet stabile, di una scrivania attrezzata e comoda, ma anche di un coffee break point in loco. Far parte di uno spazio Coworking significa non doversi più preoccupare di questi elementi essenziali. Alcuni Coworking, come CoworkTalenti, offrono molto di più che una scrivania, internet gratis e un punto di ristoro: arredi moderni e comodi, adatti ad una permanenza a lungo termine; il miglior caffè/tè sempre a disposizione; armadietti con chiusura a chiave; servizi di segreteria e di domiciliazione commerciale/postale.
Possibilità di incrementare il proprio portafoglio clienti
Quando si svolge il telelavoro soprattutto, o in generale la libera professione, non si ha ottime possibilità di aumentare il numero dei propri clienti. Lavorare in un Coworking offre la possibilità istantanea di incontrare altri professionisti, con i quali poter intrecciare dei nuovi rapporti di lavoro, collaborare a nuovi progetti o semplicemente venire a conoscenza di altri professionisti in cerca di coworkers.
Il Coworking è la risposta giusta alla domanda di networking e ottimo per la carriera di ogni freelance: se si è uno sviluppatore web si potrebbe incontrare un imprenditore che ha bisogno di competenze di programmazione, oppure un architetto o un designer che vuole creare un suo sito internet e così via.
Il retro della medaglia è ancora più lucente: se vi è la necessità di offrire un lavoro a qualcuno, non si deve far altro che voltarsi verso il coworker accanto e chiedere informazioni.
Coworking è collaborazione, accessibilità, scambio di idee e sostenibilità.